Seleziona una pagina

Come aumentare i follower su Instagram – 11 modi

follower instagram

Written by Marco Alleruzzo

Marco Alleruzzo è l'autore del Blog e del Sito. marcoalleruzzo.it nasce dall'esigenza di presentare i suoi servizi al grande pubblico e di organizzare, tra le sue pagine, un portfolio ricco e ben curato. Nella speranza che i contenuti siano di vostro interesse!

8 Ago, 2020

Questa lettura è indirizzata a fornirvi alcuni consigli su come aumentare i follower su Instagram.

Instagram ha abbandonato il proprio passato come App divertente per bambini ed è diventato un serio mezzo di marketing, vendita, costruzione di collegamenti e raggiungimento del pubblico per privati, professionisti e aziende. È uno dei più famosi e diffusi social network in tutto il mondo, con centinaia di milioni di utenti attivi ogni mese, condividendo milioni di immagini e lasciando miliardi di mi piace ogni giorno.

Quanto è figo tutto ciò? Il tasso di engagement per le aziende su molti social network è meno dello 0,1%, ma Instagram li spazza tutti via. Il tasso di coinvolgimento medio di Instagram per le aziende in uno studio di Forrester del 2014 è stato un epico 58 volte maggiore rispetto a Facebook.
Non si può controbattere a numeri come questi. Ma questa è solo la media. E, come mi sento di consigliare tutti, tu non vuoi essere nella media. Non è un sogno, o un obiettivo.

Certo, 58 volte in più l’engagement di Facebook suona meraviglioso, ma puoi fare molto meglio su Instagram. Sia che tu sia un grosso marchio o anche se ti stessi solo chiedendo come diventare famoso su Instagram, non voglio che tu ti accontenti della media; voglio che tu punti alle stelle e diventi un drago di Instagram! Un drago del mondo digitale, una creature rara che risulta essere la migliore di tutte in assoluto.

E sarai in grado di ottenere tutto ciò seguendo questi fantastici 11 trucchi su come aumentare i follower su Instagram. Segui questa strategia social e considera anche l’importanza delle didascalie di Instagram, gli hashtag e tutto il resto. Tutto fa brodo per ottenere più follower e
aumentare drasticamente la visibilità e il coinvolgimento.

  1. Condividi il tuo hashtag al di fuori di Instagram
    È importante scegliere un hashtag non competitivo (quindi poco usato dalla concorrenza) per postare i tuoi contenuti, ma devi preoccuparti di farlo conoscere anche ai tuoi clienti, così che possano usarlo per i post che riguardano la tua attività. Assicurati che sia riportato sul tuo profilo, ma giocati il tutto anche offline: stampalo nelle ricevute, nei volantini, nel biglietto da visita, nei manifesti, nell’insegna o negli eventi importanti.
    hashtag creativo con le dita
    Se ti pubblicizzi sulla radio o in TV, invita il tuo pubblico ad utilizzare l’hashtag. Integra le campagne online e offline, mostra l’hashtag sui tuoi profili social, sul tuo sito e nella firma delle tue email. Bombarda il tuo pubblico!
  2. Sii creativo con gli hashtag
    Per quanto riguarda le idee per la didascalia di Instagram, devi guardare oltre i semplici hashtag composti da una singola parola. Certo, dovrai usarli, ma mescolali un po’ e usa gli hashtag per raccontare parte della tua storia. Sii divertente, ironico, osa… non essere mai banale o scontato!
    Ad esempio guardate la genialità di Durex.

    Per ogni post usa un mix di tutti questi hashtag, dai più generici, ai più popolari, fino ad alcuni inventati di sana pianta da te.
    Cerca di non usare sempre gli stessi hashtag per ogni post, altrimenti potresti sembrare, agli occhi di Instagram, come uno spammer. Ed evita anche hashtag come #follow4follow, etc che sono davvero mal visti e potrebbero fare oscurare il tuo profilo.
    Dunque, ribadendo, usa sia hashtag brevi, ma soprattutto più lunghi e che tendano a rispondere a poche specifiche richieste, in modo da assicurarti la prima posizione quando qualcuno ne userà uno.
  3. Partecipate a conversazioni particolarmente affollate
    Alcuni post, soprattutto tra quelli della concorrenza, possono essere un’ottima occasione per farti notare. Commenta in maniera costruttiva, senza spammare la tua attività, e potresti attirare l’attenzione di persone potenzialmente interessate anche ai tuoi servizi o al tuo profilo.
    Ripeto, non spammare, nessuno gradisce comportamenti di questo tipo e finiresti per farti una pessima pubblicità.
  4. Sfrutta al massimo l’URL in bio
    Probabilmente è l’unico link che riuscirai a piazzare su Instagram (a meno che tu non abbia più di 10.000 follower e possa inserire link nelle storie o a meno di pagare per post sponsorizzati. Oppure usando domini particolarmente facili da ricordare e riscrivere sul proprio browser), pertanto sfruttalo al massimo.
    Non devi per forza piazzarci il link della homepage, puoi anche aggiornarlo inserendovi il link al contenuto più recente: l’ultimo evento organizzato, l’ultimo articolo pubblicato, etc.
    Pubblicare un post invitando l’utente a cliccare sul link in bio potrebbe portarvi ottimi risultati in termini di click.
  5. Sii descrittivo con le didascalie
    Un’immagine vale più di 1000 parole, ma non puoi evitare di usarle del tutto. Osservate l’esempio qui di seguito:

    Inoltre, è anche una forma di rispetto nei confronti degli utenti non vedenti.
    Non preoccuparti se può sembrarti strano all’inizio, come se il tutto fosse ridondante. Vedrai che è una tattica che funziona e aumenta il coinvolgimento degli utenti. Chi non risponderebbe a una bella storia? Invece, cosa c’è da rispondere ad una singola immagine?
  6. Scommetti sul marketing degli influencer
    Visita i profili di ogni persona che hai individuato essere un influencer nel suo campo (ovvero, una persona in grado di influenzare i gusti e le scelte delle persone, una persona con un grosso pubblico al suo seguito) e attiva le notifiche sui post per restare aggiornato su ogni loro nuova pubblicazione. A quel punto potrai seguirli con regolarità e farti notare proprio da loro e dai loro fan.
  7. Rimuovi le foto indesiderate in cui ti hanno taggato
    Se hai seguito bene il consiglio espresso al punto numero 1, allora gli utenti cominceranno a taggarti. È compito tuo scremarli e lasciare solo quelli di qualità migliore. In modo che chi volesse osservare i post in cui sei taggato, troverà solo quelli di qualità superiore e che ti fanno davvero un’ottima pubblicità.
  8. Approva i tag sulle foto prima che il contenuto venga mostrato sul tuo profilo
    A proposito di avere controllo sui tag al vostro profilo, puoi modificare le impostazioni di Instagram in modo che le foto in cui ti hanno taggato non compaiano finché tu non li avrai approvati. Troverai l’impostazione su Opzioni > Foto di te > Aggiungi manualmente.
    È molto importante attivare questa impostazione, in modo da evitare possibili cattive figure.
  9. Sviluppa il tuo proprio stile su Instagram
    È nella natura umana cercare di integrarsi, ma su Instagram devi cercare di andare controcorrente, di risaltare ed emergere dalla massa.
    Sviluppa uno stile grafico tutto tuo e gli utenti impareranno a riconoscere ogni singolo post come tuo prima ancora di vedere chi l’ha pubblicato. Ma soprattutto la qualità dei post si rifletterà sulla concezione che il potenziale cliente avrà di te.
    Per fare ciò però potresti aver bisogno di lavori di grafica professionali.
  10. Studia la tua zona
    Guarda cosa sta succedendo in una specifica area: nelle tue vicinanze, nella città che vorresti “conquistare” o in una specifica location. Vai nella barra di ricerca e cerca il luogo di interesse e ti spunteranno tutti i post che si sono geolocalizati lì.
  11. Ricorda
    Instagram non è una trasmissione unilaterale, è come una conversazione, ci deve essere uno scambio con l’interlocutore. Quale azione vuoi che compiano le persone sui tuoi post? Se non lo sai ancora, cerca una soluzione, facendo anche dei tentativi.
    Specifica, nella didascalia o nell’immagine, cosa vorresti che facessero: taggare un loro amico, condividere il post nelle storie, commentare con un certo hashtag, etc.

Qualora volessi usare il classico metodo follow/unfollow per guadagnare i primi follower, cerca di non seguire tutti indiscriminatamente, ma di applicare una selezione. Segui persone che già mostrano interessi simili all’argomento trattato da te.

Inoltre, occorre precisare che questi sono tutti consigli gratuiti, ma la crescita migliore per un profilo aziendale su Instagram è quella assicurata da campagne sponsorizzate mirate e ben fatte. Queste ultime procurano infatti il pubblico migliore, quello che più probabilmente convertirà. Per maggiori informazioni riguardo a servizi di Social Media Manager, segui il link.

Potrebbe interessarti anche…