Puntare sul Social Media Marketing è sempre una scelta vincente, ma soprattutto se sei una piccola attività con budget ridotto è giocare d’astuzia.
Dopotutto, in che altro modo potresti raggiungere migliaia di clienti, contatti e richieste di preventivi da tutto il mondo senza spendere un centesimo in pubblicità?
Il problema è che se sei nuovo nel campo del Social Media Marketing, può sembrare abbastanza scoraggiante. Può sembrare come se ti presentassi ad una festa con ampissimo ritardo! Se ti senti frustrato, soprffatto o confuso riguardo a come iniziare a usare i social media correttamente, ci penso io. Usa questa guida per principianti per iniziare!
Mettimola in questo modo: se la tua attività ha clienti che usano internet, allora sì, ti serve puntre sul social media marketing. Solo Facebook ha oltre 40 milioni di utenti in Italia, attivi. Il periodo in cui puntare sui social media era opzionale appartiene al passato, un passato assai lontano.
Quando stai iniziando, affidati ai più grossi: Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram e YouTube sono i network che raccolgono il traffico maggiore. Non è indispensabile usarli tutti fin da subito, dovresti avere un account almeno nei primi due o tre.
Non esagerare strafacendo. Impara a conoscerli e implementali uno alla volta, poi focalizzati su quello che ha prodotti i risultati migliori e lascia in secondo piano quello che fa meno al caso tuo.
Non sottovalutare Google My Business, che è il punto di contatto ideale tra la tua azienda e i potenziali clienti a livello locale.
Alcuni ti diranno che è meglio essere su più social network possibile. Non posso smentirli in tronco, perché non c’è una vera risposta univoca e universalmente valida.
Il tutto dipende da due cose: quale social network usa il tuo pubblico e a quale di questi tu sai usare meglio.
Se passi tanto tempo su Facebook e Twitter, anche se non dovessero essere i prediletti dal tuo pubblico poteniale, riuscirai comunque ad ottenere risultati concreti grazie alle tue abilità.
Se non ti senti a tuo agio su nessuno dei social network, allora potresti avere bisogno di un social media manager.
Semplice, basta farlo! Lanciati e inizia a darti da fare. La cosa migliore dei social media è che sono gratuiti e che non ci vuole molto per impostarli. Quindi è da qui che devi iniziare, settando i tuoi account e inserendovi quante più informazioni possibile (soprattutto keywords e contatti).
Alla fine, se proprio non dovesse andare bene, puoi pur sempre cancellare il tuo account e sarà come se questo non fosse mai uccesso! Però almeno concedigli il giusto tempo prima di valutare se ne valga la pena o no.
Sì, beh sì e no. Puoi avvalerti di diversi servizi per programmare i post e gli aggiornamenti per i tuoi social network (e ce ne sono tanti, intendo creare una piccola guida alla scelta quanto prima). Avvalerti di questo tipo di servizi ti farà risparmiare molto tempo, potendo focalizzarti ancora di più sulla qualità dei contenuti. Inoltre, avrai un modo più comodo per accedere a tutte le statistiche, che ti permetteranno di capire quale post è andato meglio, quale ripubblicare. Ma insomma, forse meglio cliccare sul link per approfondire questo argomento.
Non cercare scorciatoie acquistando pagine o profili social già con molti like e seguaci, perché oltre ad essere una pratica scorretta e illegale, potrebbe ritorcersi contro di te. I rischi sono innumerevoli e il gioco non vale la candela.
Così come un’altra scorciatoia da evitare è l’acquisto di like e follower, che ammazzerà automaticamente il tuo profilo social. Che vantaggi dovrebbe apportarti riempire il tuo profilo di account fake e inattivi? Indurre gli altri ad iscriversi? Assolutamente no, anche perché le persone si iscrivono non solo in base al numero di iscritti già presenti. Otterrai solo un engagement paurosamente basso e l’algoritmo dei social smetteranno di mostrare i tuoi contenuti anche ai pochi account veri e attivi che hai.

Mettiamola così: il 93% di tutti i venditori usano i social media per la propria attività. Il budget destinato al social media marketing aumenta costantemente ogni anno.
E non abbiamo già nominato il fatto che usare i social media per la tua attività è gratuito? Quindi sì, funziona. E lo hanno capito praticamente tutti, quindi non andare inutilmente contro corrente, andresti solo indietro, lontano dalla meta.
La sua gratuitità dipende da te! In teoria tutti i social network sono gratuiti perché non spendi un centesimo per usare ad esempio il tuo account Facebook.
Spese come post sponsorizzati e pubblicità rimangono pur sempre un’opzione, non hai necessariamente bisogno di essi – specialmente se hai una strategia di contenuti ottima!
Ed è qui che molti si perdono. Se non hai un buon piano editoriale, una strategia solida, allora il social media marketing può finire davvero male.
Ecco perché diverse compagnie assumono persone e affidano loro la gestione dei social (dei social media manager appunto). Un professionista può aiutarti in questi passaggi, abbozzando un piano editoriale settimanale con il quale raggiungere i risultati sperati.
Ma non è indispensabile, tutti possono imparare. Devi valutare però che ciò richiede tempo e il tempo è denaro. Perciò fai le tue considerazioni per capire se puoi “permetterti” di gestire in prima persona il social media marketing.
Poco fa parlavo di scorciatoie. L’unica vera scorciatoia che possa definirsi tale è investire saggiamente del denaro con Facebook ADS, il che può risparmiarti molto tempo e, paradossalmente, denaro.
Ecco le situazioni nelle quali può avere senso investire un po’ di soldi in pubblicità sui social network:
- Decidi di voler provare la targetizzazione di queste campagne pubblicitarie, in modo da scremare tra il vastissimo pubblico potenziale la tua nicchia.
- Sei arrivato nella fase in cui la tua impresa sta aumentando e non puoi più permetterti di dedicare del tempo alla gestione dei social media. In casi come questo potresti valutare alcuni strumenti come…
- Un’altra soluzione al secondo punto è quella di assumere un social media manager (anche libero professionista, quindi come collaboratore esterno) in modo che possa occuparsi lui di pubblicare contenuti di qualità e con costanza.
Capisco benissimo che l’idea di dover assumere qualcuno ti fa già salire il sangue alla testa. Immediatamente ti passano per la testa le spese, le tasse, il tempo da impiegare alla ricerca di un professionista adeguato.
Prova a contattarmi e chiedi un preventivo, ti accorgerai che una gestione professionale può costare meno di quanto stai pensando.
Altrimenti resta sul tavolo anche l’opzione di seguire un corso (anche online) per imparare tutti i segreti e metterli poi in pratica da sé.
Che tipo di informazioni e statistiche dovrei monitorare?
Questo dipende dagli obiettivi che ti sei prefissato! Se stai solo cercando di portare traffico al tuo sito web, puoi usare Google Analytics per monitorare quanto del traffico del tuo sito arriva dai social media.
Se il tuo scopo finale è di costruire l’identità del tuo brand, d’altra parte, vorrai focalizzarti su statistiche più specifiche, per esempio da dove arrivano i tuoi follower, quali dei tuoi post hanno ottenuto maggiore attenzione e quali tipi di post soono stati condivisi di più. E per questo può aiutarti Facebook Insights o uno dei servizi dedicati ai social media manager di cui abbiamo parlato.
Il tempo passato sui social media sembra trascorrere velocemente, ma presta molto attenzione a questo. Le ore in un giorno non sono illimitate! È giusto dedicare abbastanza tempo per la qualità dei contenuti, ma se puoi automatizzare alcune operazioni, fallo! Cercherò anche di fare una guida su come automatizzare i social network. Certo, non puoi sperare di fare andare i social in autopilota, ma si può risparmiare del tempo!
Questa è la domanda che assilla praticamente tutti a prescindere da quando hanno iniziato! Se vuoi più follower, devi avere un piano per i tuoi social media molto chiaro.
Pensala in questo modo: se hai intenzione di lanciare una campagna tradizionale, penseresti a un piano ben preciso – cosa scrivere nelle tue pubblicità, quanto spesso lanciarle, a che tipo di target mostrarle. Devi fare la stessa cosa anche con i tuoi social, perché se inventi sul momento il da farsi, avrai davvero difficoltà a trovare altri follower. Pianificare è la chiave!
Sì. I social media sono semplicemente un mezzo di comunicazione, come lo sono i volantini, la TV, la radio o qualsiasi altro. È un mezzo che hai per mandare un messaggio alle persone e aiutare le persone a conoscere la tua attività. Il vantaggio di questo è che i tuoi clienti lo stanno già usando ed è completamente gratuito!
Quindi, anche se effettivamente non stai vendendo niente online, puoi usare internet per collegarti con il tuo pubblico, che potranno usarlo per raggiungerti, chiamarti, chiedere un preventivo.
Sono finiti i tempi in cui le persone volevano venire a conoscenza delle attività locali chiedendo ad amici a parenti. Adesso l’operazione più semplice e immediata è diventata cercare su internet! I social media rendono facile creare il fattore “conosci, ti piace e mi fido”. Le testimonianze dei clienti passati vendite, casi di successo, promozioni, puoi rendere tutto pubblico e a disposizione di chi sta cercando attività come la tua.
Così per loro sarà più facile scoprirti, lasciare un mi piace per iniziare a seguirti e imparare a fidarsi sulla base di tutte le informazioni che troverà su di te e sulla tua attività. E la cosa bella è che sei stato tu a inserire tutte quelle informazioni, quindi a mostrare ciò che preferisci.
Semplice, non lo fai! “Diventare virale” suona come una ricetta per la fama immediata, ma non lo è ed è qualcosa che non puoi ingegnare e programmare con esattezza. Quando crei contenuti proprio con quello scopo finale, finisci per danneggiare il tuo brand.
I contenuti che crei dovrebbero essere ideati specificatamente per il tuo pubblico, non per un pubblico quanto più vasto possibile. Focalizzati solo sui contenuti che interessano a loro.
Che importa? Niente. Quando parliamo di social media marketing, non è necessario che tu sia in anticipo rispetto ai trend e alle mode, devi semplicemente seguirle.