Seleziona una pagina

Social Media Manager economico: scegliere quello giusto, al giusto prezzo!

Written by Marco Alleruzzo

Marco Alleruzzo è l'autore del Blog e del Sito. marcoalleruzzo.it nasce dall'esigenza di presentare i suoi servizi al grande pubblico e di organizzare, tra le sue pagine, un portfolio ricco e ben curato. Nella speranza che i contenuti siano di vostro interesse!

14 Mar, 2023

Se sei un’azienda che vuole ottenere visibilità sui social media, hai bisogno di un professionista che gestisca i tuoi account e promuova il tuo brand online. Tuttavia, assumere un social media manager a tempo pieno può essere costoso per alcune piccole e medie imprese. La soluzione? Scegliere un social media manager economico con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Ma cosa significa esattamente “economico” quando si parla di social media manager? In generale, si tratta di un professionista che offre servizi a prezzi competitivi rispetto al mercato. Questo non significa che si tratti di un servizio a basso costo e di bassa qualità. Al contrario, il social media manager economico offre un servizio altamente professionale a prezzi accessibili.

I servizi offerti dai social media manager economici possono variare a seconda delle esigenze del cliente, ma generalmente includono la creazione e la gestione di account sui social media come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn. Un social media manager economico può anche aiutare con la creazione di contenuti di alta qualità, la pubblicazione di post, la pianificazione di campagne pubblicitarie sui social media e l’analisi delle prestazioni dei tuoi account sui social media.

Perché scegliere un social media manager economico?

  1. Risparmiare denaro: assumere un social media manager a tempo pieno può essere costoso per alcune piccole e medie imprese. Scegliendo un social media manager economico, puoi risparmiare denaro senza dover sacrificare la qualità del servizio.
  2. Focus sul tuo business: delegando la gestione dei social media ad un professionista, puoi concentrarti sul tuo core business e fare ciò che fai meglio. Lascia che il social media manager si occupi di tutto il resto.
  3. Esperienza e competenze: anche se scegli un social media manager economico, puoi ancora beneficiare delle competenze e dell’esperienza di un professionista del settore. Il social media manager economico saprà come creare contenuti di alta qualità e promuovere il tuo brand sui social media.
  4. Analisi delle prestazioni: i social media manager economici possono anche fornirti analisi delle prestazioni dei tuoi account sui social media. In questo modo, puoi monitorare l’efficacia delle tue campagne sui social media o campagne Google Ads e apportare eventuali miglioramenti.
  5. Personalizzazione: i social media manager economici offrono spesso servizi altamente personalizzati che si adattano alle esigenze specifiche del cliente. In questo modo, puoi ottenere un servizio altamente professionale e personalizzato a prezzi accessibili.

In conclusione, assumere un social media manager economico con un ottimo rapporto qualità prezzo è un’ottima scelta per molte piccole e medie imprese. Scegliere il giusto social media manager può aiutare a promuovere il tuo brand sui social media, migliorare la tua presenza online e aumentare le tue vendite.

Social Media Manager: cosa fa?

Il social media manager è una figura professionale che si occupa di gestire tutti i canali social e le attività di una determinata azienda o brand. La sua responsabilità principale è quella di creare e curare i contenuti per la community online, al fine di aumentare l’engagement e l’interazione tra il pubblico e l’azienda stessa. Il social media manager inoltre deve monitorare costantemente la reputazione dell’azienda sui vari canali social, individuando eventuali criticità e implementando strategie per risolverle. La figura del social media manager è fondamentale in un’epoca sempre più digitalizzata, dove i canali social rappresentano uno dei principali strumenti di marketing e comunicazione per le aziende.

Qual è il costo di un Social Media Manager freelance?

Il costo di un Social Media Manager freelance dipende da diversi fattori, come ad esempio il tipo di attività richiesto, il livello di esperienza del professionista e l’importanza del cliente. Se si tratta di una grande azienda che richiede la gestione completa dei suoi account sui principali social network come Facebook e Instagram, il costo potrebbe aumentare considerevolmente. Al contrario, se la richiesta proviene da una PMI con pochi profili social da gestire, la forbice di prezzo sarà più contenuta. In generale, la gestione di una community sui canali social costa molto e varia da una media minima di 500 euro fino a 1500 euro al mese per ogni account. Tuttavia, esistono anche dei freelancers in grado di offrire servizi di qualità a prezzi più accessibili.

Come impostare il budget per il Social media marketing?

Per impostare il budget per il social media marketing, prima è necessario definire gli obiettivi del progetto e stabilire quali canali social saranno utilizzati. Successivamente è importante identificare i profili social dell’account e stabilire un calendario di attività di marketing da svolgere. Una parte delle aziende tende ad aumentare i propri investimenti nella pubblicità sul social media marketing, in modo da ampliare la propria community e raggiungere un maggior numero di customer. Il social media manager può pianificare una strategia di pubblicità organica o a pagamento, creare contenuti coinvolgenti e interagire con gli utenti sui diversi canali social, come LinkedIn, Pinterest e Instagram. Inoltre, per gli ecommerce, è fondamentale investire in pubblicità su questi canali. Infine, il budget deve essere ottimizzato in modo da massimizzare i risultati e misurare l’efficacia dell’attività di marketing sui social media.

Quanto costa, quindi, la gestione professionale dei social media?

La gestione professionale dei social media può essere costosa, ma dipende principalmente dal tipo di servizio che si desidera ricevere. Assumere un social media manager freelance può essere un’opzione più economica rispetto all’assunzione di un’agenzia specializzata. Un paio di post a settimana su diversi canali social può costare intorno ai 500-1000 euro al mese, mentre un social media manager può costare dai 1500 ai 3000 euro al mese, a seconda dell’esperienza e delle competenze richieste. Tuttavia, avere un social media manager professionale e competente può avere un impatto positivo sui risultati della tua attività sui social media. E’ importante ricordare che i costi possono variare a seconda della portata del lavoro richiesto e del settore in cui si opera.

“Ma io volevo un social media manager economico, non ho tutti questi soldi!”

Capisco perfettamente la tua preoccupazione riguardo al costo di un social media manager, ma è importante rimanere realistici sulle aspettative. Gestire i social media richiede tempo, strategia e creatività, e un buon social media manager con esperienza potrebbe non essere economico. Tuttavia, ci sono diverse alternative da considerare. In primo luogo, puoi chiedere un preventivo dettagliato al social media manager di tua scelta e trovare un compromesso sulla quantità di lavoro da svolgere e sul prezzo da pagare. In secondo luogo, ci sono molti freelance che possono essere più economici rispetto a un’agenzia. In ogni caso, è importante capire che il numero di post, la newsletter, la gestione dei contenuti stock e l’ottimizzazione per i motori di ricerca complessivamente determineranno la forbice del prezzo. Inoltre, ricordati che anche se sembra facile, è difficile capire tutto il lavoro che c’è dietro, soprattutto per quanto riguarda la strategia su piattaforme come Pinterest. Non tirare in ballo solo il prezzo, ma guarda anche l’esperienza e le competenze del professionista che scegli di assumere.

Competenze del Social Media Manager

Un social media manager deve avere competenze specifiche per svolgere il suo lavoro efficacemente. Innanzitutto, deve conoscere a fondo le principali piattaforme social, come Facebook, Instagram (garantendoti un aumento di seguaci o follower), Twitter e LinkedIn, ma anche tenere d’occhio le nuove tendenze emergenti, come TikTok. Inoltre, il social media manager deve saper utilizzare gli strumenti di analisi dei dati per monitorare le performance delle campagne e comprenderne l’impatto sui consumatori. Deve anche essere in grado di creare contenuti coinvolgenti e in linea con l’identità del brand, e di gestire la comunicazione con gli utenti, rispondendo alle domande e alle richieste in modo tempestivo ed efficace. Infine, il social media manager deve anche avere conoscenze tecniche su come funzionano gli algoritmi delle piattaforme social, per poter sfruttare al meglio le potenzialità offerte dai diversi canali di comunicazione online. In sintesi, le competenze del social media manager sono molte e variegate e richiedono capacità tecniche, creatività e una costante attenzione alle dinamiche del mercato e del digitale.

Richiedi una consulenza o un preventivo

Se stai pensando di acquistare un prodotto o servizio, il primo passo che dovresti fare è richiedere un preventivo. Questo ti permetterà di avere un’idea precisa del costo dell’acquisto e di valutare se il prezzo è accessibile per te. Potresti anche chiedere una consulenza per avere maggiori informazioni su ciò che stai acquistando e capire se è veramente ciò di cui hai bisogno. La consulenza ti darà l’opportunità di parlare con un esperto del settore e farti guidare nelle scelte che devi fare. In questo modo, potrai prendere una decisione consapevole e sicura senza avere dubbi o titubanze. Quindi, non esitare a richiedere una consulenza o un preventivo quando hai bisogno di acquistare un prodotto o servizio.

Trovi qui sotto come contattarmi! 😉

Potrebbe interessarti anche…